Sant'Agata di Esaro

Sagra della Castagna a Sant'Agata di Esaro (CS)

Prossima data: 01/01/1970

Sagra della Castagna a Sant'Agata di Esaro (CS)
dall'8 al 10 Novembre 2019


ORGANIZZIAMO IL SERVIZIO BUS PER IL 9 NOVEMBRE
Nel secondo week-end di novembre da 45 anni a Sant'Agata di Esaro (CS) si svolge la Sagra della Castagna, evento ormai consolidato che con le poche, purtroppo, risorse a disposizione, riesce a coinvolgere visitatori da tutta la provincia e tutta Calabria e, da qualche anno, visitatori da Sicilia, Puglia, Campania e Basilicata.
L'intero evento si snoda fra il centro storico, le due piazze principali e le vie che le circondano. L'edizione appena passata ha fatto registrare il record di presenze, si parla di circa 15 mila persone nei 3 giorni dell'evento. . Naturalmente non manca modo di degustare i piatti locali, tra cui maccheroni al sugo di cinghiale o ragù di maiale, gnocchi fatti in casa con funghi e castagne, i dolci tipici di castagne tra cui il rinomato tronchetto di castagna e, la novità da qualche anno, che consiste nel gelato di castagna.
Da venerdì nel primo pomeriggio e fino a domenica alla mezzanotte, numerosi sono gli spettacoli e i gruppi itineranti che colorano a festa le vie del borgo: artisti di strada, street band, gruppi itineranti di folklore calabrese e non, movimentano il paese a festa. Concerti di musica etno-popolare, attrazioni e giochi per i bambini, con truccabimbi, baby dance e mascotte. Grande coinvolgimento infatti e collaborazione avviene anche con le scuole di primo e secondo grado, dell'infanzia e dell'IPSIA settore legno, eccellenza santagatese e calabrese.
Allora che aspettate? Appuntatevi sull'agenda, secondo week-end di novembre, dall’8 al 10, Sant'Agata di Esaro vi aspetta. Da noi, ci vieni da ospite e vai via da amico. A Sant'Agata di Esaro tra le cose da visitare la Chiesa del Convento di San Francesco di Paola (1605) con il Chiostro di San Francesco, la Chiesa Madre, il rinomato sito archeologico della Grotta della Monaca con il centro visite e la veduta panoramica del "TUNNO". Inoltre dallo scorso anno anche il Museo Storico dei Saperi e del Gusto. Sant'Agata vi aspetta con i suoi sapori, odori e colori di festa.

Non vedi l'ora di partire?

Iscriviti alla newsletter e scopri le esperienze di viaggio adatte a te.

Assistenza Clienti whatshapp